
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande teatro lirico d'Italia, ma anche uno dei più grandi d'Europa.
Capace di ospitare oltre 1.400 spettatori, è circondato da ambienti di rappresentanza, gallerie, sale e scale monumentali. Il teatro Massimo è sicuramente un complesso architettonico di proporzioni grandiose. Di gusto neoclassico, fu progettato a seguito del concorso del 1864 dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, cui subentrò il figlio, l'arch. Ernesto Basile, per il completamento dei disegni.
L'acustica del Teatro presenta notevoli particolarità: nella rotonda del mezzogiorno o sala pompeiana, si può constatare un effetto di risonanza particolarissimo per cui chi si trova al centro esatto della sala ha la percezione di udire la propria voce amplificata a dismisura. Inoltre il soffitto della cupola è stato progettato per essere anche un primordiale impianto di aria condizionata naturale, infatti i petali che compongono la cupola si aprono, grazie ad un meccanismo di ingranaggi, permettendo così all'aria calda di fuoriuscire e all'aria fresca di entrare in circolo.